RecensioniTOP

CGCReviews – Ambulance Life: A Paramedic Simulator

Un'analisi di un titolo "difettoso".

Ambulance Life: A Paramedic Simulator

Ambulance Life: A Paramedic Simulator, il nuovo titolo simulativo sviluppato da Aesir Interactive e pubblicato da Nacon, è disponibile dal 6 Febbraio su PS5, Xbox Series e PC (Steam).

Lo sappiamo bene. il mondo delle simulazioni videoludiche è vasto e variegato, offrendo esperienze che spaziano dalla gestione di città alla vita quotidiana di professionisti di vari settori. Uno dei generi più utilizzati è quello dei simulatori di professioni, che cerca di immergere i giocatori nelle sfide e nelle dinamiche delle controparti reali di questi mestieri. Ambulance Life: A Paramedic Simulator è un titolo che si propone di far vivere in prima persona l’esperienza di un paramedico. Ma riesce davvero a catturare la complessità e l’intensità di questa professione? Scopriamolo subito.

Ambulance Life: A Paramedic Simulator parte da un’idea davvero molto interessante, che mi ha incuriosito fin dal suo annuncio: permettere ai giocatori di mettersi nei panni di un soccorritore del 118 (o meglio chiamato paramedico) e affrontare varie situazioni critiche, dal primo soccorso al trasporto in ospedale. Il gioco riprende molte delle meccaniche viste in Police Simulator: Patrol Officers, un altro titolo dello stesso sviluppatore, ma con un focus completamente diverso, ovviamente.

ambulance life a paramedic simulator screenshot 01 28 Marzo 2025 1

L’ambientazione di Ambulance Life: A Paramedic Simulator si svolge nella città fittizia di San Pelìcano, che è suddivisa in tre distretti e dove gli incidenti si susseguono senza sosta. Il giocatore inizia come un novellino nel mondo del pronto soccorso e, affiancato da un collega più esperto, deve apprendere le basi del mestiere. Ogni turno di lavoro dura dai 15 ai 45 minuti (a seconda di quanto siamo avanti nella campagna), e la progressione è scandita da punti esperienza che sbloccano nuovi strumenti e pazienti da trattare.

Tuttavia, uno dei principali problemi di Ambulance Life: A Paramedic Simulator è proprio la sua ripetitività. Pur offrendo una discreta varietà di emergenze, molte situazioni finiscono per riproporsi in modo molto simile, se non addirittura identico, con dialoghi che spesso risultano poco credibili o ripetitivi. La mancanza di un vero arco narrativo rende il tutto meno coinvolgente, riducendo il titolo a una sequenza di compiti meccanici piuttosto che a un viaggio emozionante attraverso le difficoltà della professione.

Il cuore di Ambulance Life: A Paramedic Simulator è di fatto la gestione delle emergenze. Una volta ricevuta una chiamata, il giocatore deve recarsi sul luogo dell’incidente, identificare il paziente più grave tramite il sistema di triage e somministrare le prime cure prima del trasporto effettivo in ospedale. Questo processo è scandito da una serie di minigiochi che determinano il successo o il fallimento delle procedure mediche affrontate.

Ad esempio, avvolgere una fasciatura attorno a una ferita attiva un minigioco in cui bisogna seguire una linea con un cursore, premendo i tasti giusti nel momento opportuno. Inserire un ago per una flebo è un altro minigioco di tempismo, dove il giocatore deve premere un pulsante all’interno di una barra di precisione. Questi minigiochi inizialmente risultano divertenti, ma con il tempo diventano monotoni e troppo poco immersivi.

ambulance life a paramedic simulator screenshot 03 28 Marzo 2025 2

In un simulatore, ci si aspetterebbe di poter compiere manualmente azioni come applicare una fasciatura o inserire un ago, in stile Surgeon Simulator per farvi capire, ma Ambulance Life: A Paramedic Simulator si affida pesantemente a questi minigiochi ridondanti, riducendo il senso di realismo all’esperienza. Questo approccio semplifica la programmazione e, tecnicamente, evita bug più complessi (che ahimè non è così), ma al tempo stesso diminuisce l’immersività, rendendo il gameplay meno gratificante per chi cerca un’esperienza più autentica.

Uno degli aspetti più controversi del gioco è il ritmo dell’azione. Ambulance Life: A Paramedic Simulator alterna momenti di tensione con lunghi periodi di inattività o azioni ripetitive. Il sistema di guida, ad esempio, pur essendo funzionale (in parte), è privo di una visuale interna del veicolo, il che è una scelta piuttosto strana per un gioco che punta all’immersione. Anche la fisica della guida non è particolarmente realistica: i veicoli rispondono in modo rigido e scattoso ai comandi e il traffico spesso si comporta in maniera imprevedibile.

Un altro punto critico è la gestione dei pazienti durante il trasporto in ospedale. In teoria, il loro stato di salute può peggiorare, richiedendo ulteriori interventi durante il tragitto, ma spesso questi eventi sono prevedibili e poco stimolanti. Inoltre, alcuni bug rendono difficile somministrare i trattamenti corretti, con strumenti mancanti o menù bloccati.

Comunque, l’aspetto più riuscito di Ambulance Life: A Paramedic Simulator è rappresentato dagli eventi catastrofici, in cui si devono gestire numerose vittime in un breve lasso di tempo. Qui il sistema di triage assume un ruolo fondamentale e la pressione aumenta significativamente, creando momenti di vera sfida. Tuttavia, questi eventi sono relativamente pochi e non bastano a rendere il gioco abbastanza vario per tutta la sua durata.

ambulance life a paramedic simulator screenshot 02 28 Marzo 2025 3

A livello tecnico, Ambulance Life: A Paramedic Simulator si difende bene rispetto a molti altri simulatori, questo è sicuro. Il gioco gira in modo abbastanza fluido e presenta un livello di ottimizzazione superiore alla media del genere. Tuttavia, la qualità visiva è altalenante: se alcuni dettagli sono curati, altri lasciano decisamente a desiderare, come le animazioni dei pazienti o i modelli dei personaggi che spesso presentano glitch e compenetrazioni poligonali.

I bug, inoltre, sono all’ordine del giorno, quasi in ogni componente del gioco, fattore decisamente importante per un possibile acquisto. L’audio è invece uno dei punti di forza del gioco. L’effetto delle sirene, i rumori ambientali e il doppiaggio contribuiscono a creare un’atmosfera più o meno credibile. Peccato che la qualità dei dialoghi sia tanto mediocre, con frasi ripetitive e a volte prive di senso.

In conclusione, Ambulance Life: A Paramedic Simulator è un titolo che ha tutto il potenziale per essere un’ottima simulazione, ma che viene penalizzato da una serie di scelte discutibili e da una mancanza di profondità. Se da un lato la varietà di emergenze e l’ottima ottimizzazione tecnica sono punti a favore, dall’altro la dipendenza dai minigiochi, i bug e il ritmo incostante lo rendono meno immersivo di quanto dovrebbe essere. Chi ama i simulatori e non si fa problemi a sopportare una certa ripetitività potrebbe trovare Ambulance Life: A Paramedic Simulator un’esperienza accettabile, specialmente se aggiornamenti futuri correggeranno alcuni problemi.

Tuttavia, per chi cerca un vero senso di immersione e un gameplay più realistico, potrebbe non essere la scelta ideale. In definitiva, un titolo che fa il minimo indispensabile per essere considerato un simulatore, ma che avrebbe potuto essere molto di più. Se il team di sviluppo riuscirà a migliorarlo con aggiornamenti futuri, potrebbe diventare una scelta solida per gli appassionati del genere. Ma, per il momento, è un’esperienza che lascia decisamente un po’ di amaro in bocca.


6

Voto CGC

Recensione Ambulance Life: A Paramedic Simulator

Ambulance Life: A Paramedic Simulator è un titolo con tutto il potenziale per essere un’ottima simulazione, ma che viene penalizzato da una serie di scelte discutibili e da una mancanza di profondità.

La recensione è stata eseguita tramite Codice Review fornito dal Publisher/Sviluppatore/Agenzia PR/Distributore.

Segnala un Errore

Davide Fanelli

Nato nel 1996 ho iniziato a giocare già dalla tenera età di 2 anni con un GameBoy e Tetris. Alla vista della PlayStation cominciò a nascere la mia passione per i videogiochi che permane ancora tutt'ora.

ARTICOLI CORRELATI

Pulsante per tornare all'inizio