RecensioniTOP

CGCReviews: Infinity Nikki

Vestiti, fashion e gacha.

Infinity Nikki

Infinity Nikki, il nuovo stiloso gioco d’avventura open-world free-to-play sviluppato da Papergames e pubblicato da Infold Games, sarà disponibile ufficialmente il 5 Dicembre su PS5, PC (EGS / Client), iOS (App Store) e Android (Google Play).

Le continue rielaborazioni di Genshin Impact stanno iniziando un po’ a stancare, vero? Dato l’incredibile successo del gioco di miHoYo, ogni nuovo gioco open-world free-to-play che arriva sui nostri PC (e smartphone) sembra automaticamente destinato a finire in un limbo di comparazioni infinite tra waifu e lamentele sul sistema gacha. Qui, però, c’è qualcosa che potrebbe invece far felici tutti i giocatori: dopo aver trascorso diverse ore nel mondo incredibile e ossessionato dalla moda di Mirabilis, sono arrivato alla convinzione che Infinity Nikki possa davvero superare Genshin Impact come nuovo standard per i giochi gacha open-world.

Come mai questa affermazione così esagerata? Gli sviluppatori di Infold Games hanno trovato l’equilibrio perfetto tra imitazione e innovazione, una bella impresa per una serie che, fino a poco tempo fa, era legata al genere dei giochi di moda per dispositivi mobili. Ci sono decisamente tanto elementi che vengono ereditati direttamente dal capostipite del genere, seppur vengano rielaborati in modo da rendersi meno tediosi, e più alla portata di ogni giocatore e giocatrice.

infinity nikki screenshot 01 21 Gennaio 2025 1

Per fare una breve introduzione, per chi non lo sapesse Infinity Nikki è il quinto capitolo della serie omonima Nikki. I giochi precedenti erano disponibili solo su dispostivi mobile e ruotavano attorno a meccaniche di personalizzazione e narrazione in stile visual novel. Sono giochi che difficilmente avrete mai sentito nominare, dato che sono sempre rimasti abbastanza di nicchia anche nel territorio cinese, da dove spesso deriva buona parte dell’utenza di questi titoli. Tuttavia, questa nuova iterazione porta la protagonista Nikki e il suo simpatico gatto Momo in un mondo open-world completamente esplorabile (e visivamente incantevole).

Certo, l’ossessione per la moda e il fashion è ancora al centro dell’esperienza, con centinaia di pezzi d’abbigliamento disponibili al lancio e gacha dedicati per ottenere outfit più rari e particolari. Ma questa volta, l’obiettivo principale è semplice: esplorare Mirabilis con più stile possibile. All’inizio, il gioco sembra seguire i soliti schemi ormai ridondanti: forzieri pieni di risorse per craftare abiti, puzzle, mini-giochi, missioni secondarie e centinaia di collezionabili. Ma man mano che ci si addentra nelle sei regioni disponibili, si può invece notare quanto lavoro ci sia stato dietro per rendere l’esperienza unica.

Per dirvene alcuni, ci sono giri in mongolfiera per ammirare i panorami fiabeschi, bolle di sapone per infastidire gli NPC, un magico “gioco della campana” che cambia i vestiti di Nikki a ogni salto e persino una bicicletta che ti permette di pedalare su colline e saltare altezze improbabili. Il mondo di Infinity Nikki è davvero vario, e con le piccole aggiunte al sistema non viene quasi mai a noia attraversare le lunghe distanze. Mi è capitato più volte di soffermarmi a guardare il panorama per quanto fosse affascinante.

infinity nikki screenshot 02 21 Gennaio 2025 2

Mirabilis non è il classico open-world pieno zeppo di obiettivi da completare meccanicamente. In Infinity Nikki, tutto sembra progettato per essere vissuto con spensieratezza e armonia, anche quando non hai un obiettivo preciso da dover affrontare. La modalità Foto ne è un esempio lampante: non è obbligatoria, ma è così ricca di opzioni che diventa un piacere esplorarla. Puoi sbloccare pose, filtri, effetti di luce e persino ottenere ricompense scattando foto di Nikki nei punti più iconici del mondo di gioco. E vi assicuro che ci passerete davvero tanto tempo.

E anche nei momenti in cui il gioco diventa un po’ più serio, mantiene sempre quel tocco di assurdità che lo rende davvero adorabile. Mirabilis è un luogo dove i conflitti si risolvono a colpi di eleganza e dove gli antagonisti hanno nomi davvero tanto stravaganti. Il livello di follia in Infinity Nikki è assolutamente perfetto per rendere l’esperienza divertente, senza mai prendersi troppo sul serio.

Parlando proprio della narrazione, la storia inizia con Nikki e Momo che vengono trasportati a Mirabilis. Il tutto avviene in un modo che può vagamente ricordare l’inizio di una fiaba, e credo proprio che sia estremamente voluto durante la scrittura. Una volta arrivati, incontrano una dea che incarica Nikki di recuperare tutti i “Miracle Outfits” per salvare il mondo. Il come dovremo farlo rimane però nel mistero più totale, dato che nessun dettaglio viene esplicitamente narrato.

La trama principale si sviluppa attraverso capitoli relativamente brevi, mentre le missioni secondarie sono piacevolmente concise. Anche le “Missioni Casuali” durano al massimo due minuti e servono più che altro a guidarti verso personaggi interessanti o a svelare piccoli dettagli sulla vasta lore del mondo di Infinity Nikki. Un altro grande punto a favore è che il gioco evita il classico allungamento eccessivo che affligge titoli simili. Qui, la narrazione sa quando è il momento di dire stop, mantenendo sempre vivo il ritmo e non stancando mai.

infinity nikki screenshot 03 21 Gennaio 2025 3

Parlando del gameplay, se sei stufo di farming infinito e grinding a più non posso, allora Infinity Nikki sarà una boccata d’aria fresca per te. Qui non si uccide nulla: le creature altresì vengono purificate usando gli Abiti Speciali di Nikki. E anche quando compaiono boss, gli scontri sono sporadici e mai obbligatori. Il combattimento è ridotto all’essenziale e, con tutta onestà, è una scelta che ho apprezzato davvero molto, soprattutto dopo aver passato molte ore su Genshin Impact, Wuthering Waves e altri titoli simili.

Gli Abiti Speciali non servono solo per purificare, ma diventano anche strumenti necessari per l’esplorazione. Puoi pescare, catturare insetti, riparare apparecchiature elettroniche e persino suonare il violino, tutto grazie a outfit dedicati ad ogni azione. La leggerezza di queste meccaniche rende il gameplay rilassante, una vera rarità in questo genere di giochi. In Infinity Nikki non c’è fretta, non c’è pressione, la difficoltà è ben equilibrata e non ci sono vincoli frustranti.

Ovviamente, non tutto è perfetto. Pur tenendo presente che ho giocato ad una versione pre-lancio del gioco, ho riscontrato diversi bug; Fortunatamente, spesso erano semplicemente divertenti, come animali che fluttuavano e camminavano in aria o scene con un focus della telecamera altrove invece che sui volti dei personaggi. Purtroppo, sono anche incappato in problemi più gravi, come vari crash improvvisi e rallentamenti di tanto in tanto. Gli sviluppatori sono intervenuti tempestivamente per correggerli (ahimè eseguendo un rollback di circa 10 ore), ma resta da vedere se la versione definitiva sarà priva di questi difetti. Ho intenzione di ritornare con un articolo a seguire in futuro per vedere come saranno andate le cose.

Il sistema gacha è un altro elemento inevitabile (purtroppo), ma qui è davvero tanto meno invasivo rispetto ad altri titoli simoli. I Banner, invece di offrire nuovi personaggi, ci doneranno pezzi di outfit speciali. Puoi ottenere molti abiti gratuitamente esplorando e completando missioni, ma gli abiti dei Banner sono accessibili solo spendendo valuta di gioco (ottenibile lentamente giocando) o soldi veri. Ottieni tutti i pezzi di un set e completerai il vestito. Ottieni più volte il vestito, e questo si potenzierà cambiando anche colore. Non è l’unico modo disponibile per essere livellati (dato che per crafting e potenziamenti si utilizzando spesso materiali vari), ma è quello più veloce e diretto.

infinity nikki screenshot 04 21 Gennaio 2025 4

Nonostante ciò, il sistema gacha di Infinity Nikki non influisce significativamente sul gameplay. Gli outfit offerti nei Banner offrono bonus statistici aumentati rispetto a quelli gratuiti, ma non sono mai indispensabili per vincere le sfide. Questo rende il sistema molto meno frustrante rispetto ad altri giochi gacha, seppur richieda comunque di dover allungare il portafoglio se si vuole ottenere un vestito in particolare. Infinity Nikki ha un sistema “pity”, che garantisce un pezzo di abito 4 stelle ogni 10 estrazioni e 5 stelle ogni 20, con un abito 5 stelle completo assicurato entro le 180 estrazioni. Per arrivarci, serviranno però circa 400€ (se siete fortunati).

Con Infinity Nikki, sembra che Infold Games abbia finalmente trovato il modo di rinfrescare il genere dei giochi open-world gacha. Le scelte intelligenti nella narrazione, nella struttura delle missioni e nella riduzione del grinding rendono questo titolo una vera gioia da giocare. Certo, il sistema gacha potrebbe essere un deterrente per alcuni, ma chi è disposto a dare una possibilità a questo titolo scoprirà un mondo pieno di fascino, leggerezza e, soprattutto, divertimento.

Per concludere, Infinity Nikki è un titolo open-world gacha che riesce a rimestare un po’ la formula, offrendo un’esperienza più rilassata, meno frustrante e tediosa, e ricca sia narrativamente che visivamente. Se cercate un’esperienza meno stressante rispetto a Genshin Impact e simili, allora state guardando al titolo giusto, dato che qui tutto sarà davvero fluido. Chissà che magari non riesca davvero a posizionarsi sul gradino più alto del podio in futuro, dato che le carte in tavola ci sono tutte.


8.5

Voto CGC

Recensione Infinity Nikki

Infinity Nikki è un titolo open-world gacha che riesce a rimestare un po’ la formula, offrendo un’esperienza più rilassata, meno frustrante e tediosa, e ricca sia narrativamente che visivamente.

La recensione è stata eseguita tramite Codice Review fornito dal Publisher/Sviluppatore/Agenzia PR/Distributore.

Segnala un Errore

Davide Fanelli

Nato nel 1996 ho iniziato a giocare già dalla tenera età di 2 anni con un GameBoy e Tetris. Alla vista della PlayStation cominciò a nascere la mia passione per i videogiochi che permane ancora tutt'ora.

ARTICOLI CORRELATI

Pulsante per tornare all'inizio