RecensioniTOP

CGCReviews: Planet Coaster 2

Un enorme miglioramento dal predecessore.

Planet Coaster 2

Planet Coaster 2, il secondo titolo della serie di simulazione e gestione di parchi a tema sviluppato e pubblicato da Frontier Developments, è attualmente disponibile su PS5, Xbox Series e PC (Steam / EGS).

Quando un gioco come Planet Coaster si è già affermato come punto di riferimento per i simulatori di parchi a tema, viene naturale chiedersi quale (e quanto) spazio ci sia per un sequel. Con Planet Coaster 2, Frontier prova a rispondere a questa domanda: il risultato è un’esperienza che si avvicina molto all’originale, ma con alcune novità che riescono a dare una boccata d’aria fresca, soprattutto grazie alle attrazioni acquatiche e a un’ancora più vasta gamma di opzioni di personalizzazione. Tuttavia, se speravi in una rivoluzione del comparto gestionale, forse rimarrai un po’ deluso: Planet Coaster 2 brilla come strumento creativo, ma zoppica ancora sul lato della simulazione economica.

Partiamo dall’aspetto in cui Planet Coaster 2 eccelle davvero: la libertà creativa. La personalizzazione è, ancora una volta, il cuore pulsante dell’esperienza, ma stavolta è stata portata a un livello ancora superiore. Tra centinaia di elementi modulari, colori personalizzabili e strumenti per scolpire il terreno, le possibilità sono praticamente infinite (davvero). Creare un parco non è mai stato così intuitivo, anche se l’enorme quantità di opzioni rischia di sovraccaricare i giocatori meno esperti del genere. Capita spesso di restare bloccati per diverso tempo davanti ad una scelta, non che sia totalmente un male, ma ciò dimostra una scarsa accessibilità, che di controparte non è affatto positiva.

planet coaster 2 screenshot 01 21 Gennaio 2025 1

Non fraintendetemi, però: la potenza dell’editor è indiscutibile in ogni minimo aspetto. Il sistema di costruzione dei tracciati per le montagne russe è stato ulteriormente rifinito in Planet Coaster 2, rendendo semplicissima la creazione di curve fuori di testa, avvitamenti e loop complessi. Una funzione che ho particolarmente apprezzato è la possibilità di completare automaticamente il tracciato con un solo clic: una salvezza quando non riesci a trovare la giusta angolazione per riportare i vagoni alla stazione.

Dove Planet Coaster 2 rischia di diventare un po’ frustrante, invece, è nella decorazione. Se da un lato hai a disposizione strumenti incredibilmente potenti per creare l’ambientazione perfetta, dall’altro le attrazioni “pre-decorate” non offrono abbastanza varietà per chi preferisce un approccio più rapido. Mettere giù una giostra senza tematizzazione è banale e poco stimolante, ma decorarla a mano può diventare un vero e proprio lavoro senza fine. Manca una via di mezzo: qualcosa che permette di ottenere un look gradevole senza dover mettere mano a ogni singolo elemento. Lo Steam Workshop, sotto questo punto di vista, viene decisamente in aiuto, grazie alla community di giocatori.

Parlando delle novità, la grande protagonista di Planet Coaster 2 è l’introduzione delle attrazioni acquatiche. Piscine, scivoli, tronchi e montagne russe acquatiche aggiungono una dimensione completamente nuova al gioco e aprono le porte a parchi a tema più vari e dinamici in ogni dove. Costruire piscine è divertente, anche se l’editor potrebbe essere decisamente più intuitivo: avrei preferito poter disegnare liberamente la forma della piscina piuttosto che dover armeggiare con poligoni e strumenti poco precisi. Detto questo, con un po’ di pazienza si riesce comunque a ottenere il risultato desiderato, e la soddisfazione finale ripaga assolutamente tutto lo sforzo.

planet coaster 2 screenshot 02 21 Gennaio 2025 2

Sul fronte gestionale, purtroppo, Planet Coaster 2 non è nuovamente riuscito totalmente a convincermi, così come il predecessore. Anche con le opzioni di difficoltà più elevate, la gestione economica risulta fin troppo semplice. È incredibilmente facile generare enormi profitti con un paio di attrazioni base e un biglietto d’ingresso elevato, che la clientela pagherà senza troppi dubbi in merito. Le nuove meccaniche, come la vendita di pass veloci o i supplementi per le attrazioni acquatiche, aggiungono qualche sfumatura interessante, ma quando il tuo parco produce montagne di denaro senza sforzo, tutto lo sforzo extra che si potrebbe mettere perde di significato.

C’è anche un nuovo sistema di gestione energetica, che però mi ha lasciato perplesso: devo davvero preoccuparmi di costruire generatori in un parco a tema? Non riesco a immaginare un parco divertimenti che si occupa in prima persona della produzione elettrica, e la meccanica sembra più un’aggiunta forzata che una reale innovazione. Posso capire introdurre queste meccaniche in titoli come Cities: Skylines e simili, ma in queste tipologie di giochi, ho trovato sempre incredibilmente inutile mettere una gestione della corrente elettrica manuale. Che io conosca, non credo si sia mai visto nulla di simile nella realtà.

La gestione del personale di Planet Coaster 2, invece, rimane piuttosto basilare. Ci sono alcune novità, come la possibilità di impostare livelli di paga predefiniti, ma il sistema di manutenzione delle attrazioni mi ha dato non pochi problemi. Non importa quanti meccanici assumessi, ricevevo costantemente notifiche di attrazioni in cattive condizioni o guaste. Quando un’attrazione si rompeva, i meccanici erano abbastanza veloci nell’intervenire, ma sembrava che ignorassero completamente la manutenzione preventiva. Se sia dovuto a un mio errore, o a un errore del gioco, questo non mi è chiaro. C’è troppa mancanza di tutorial.

Un altro punto critico riguarda proprio i tutorial di Planet Coaster 2: sembrano partire dal presupposto che tu conosca già il primo Planet Coaster, saltando molte delle spiegazioni base che avrebbero reso l’esperienza più accessibile ai nuovi giocatori. Questo è particolarmente evidente nella modalità carriera, che propone alcuni scenari e sfide ma manca di una guida chiara per introdurre le nuove meccaniche. Sei buttato all’interno del tuo ruolo senza troppi se e ma, ed è un punto che difficilmente riesco a mandare giù in un titolo simulativo. C’è una guida integrata, ma sappiamo bene quanto queste siano over-complicate inutilmente e difficili da leggere.

planet coaster 2 screenshot 03 21 Gennaio 2025 3

Nonostante questi difetti, Planet Coaster 2 riesce comunque a brillare grazie alla modalità sandbox, che rimane il fulcro principale del gioco. Qui, la mancanza di una vera sfida gestionale passa in secondo piano, lasciando spazio alla creatività pura e cruda. Progettare attrazioni, costruire montagne russe e decorare il parco senza alcuna limitazione è un’esperienza incredibilmente appagante, soprattutto quando puoi salire a bordo delle tue creazioni e goderti il risultato in prima persona.

Tecnicamente parlando, inoltre, Planet Coaster 2 è abbastanza solido. Non solo non ho praticamente riscontrato bug e glitch di nessuna natura nelle mie circa 20 ore di gioco, ma anche lato prestazioni queste sono eccellenti: ho mantenuto un frame rate stabile e sempre superiore ai 60 fps con una RTX 4070 Ti Super, anche nei parchi più elaborati possibili (con DLSS su Qualità). Ho provato anche qualche pazzia della community, scaricata dallo Steam Workshop, e devo dire che il motore di gioco riesce a gestire bene praticamente ogni situazione. Certo, se avete un hardware un pelo più datato, soprattutto lato CPU, le cose potrebbero essere un po’ meno fluide.

In conclusione, Planet Coaster 2 è sicuramente il miglior simulatore di parchi a tema sul mercato, un sogno per chi ama la personalizzazione e la creatività, ma che manca ancora troppo di accessibilità. Le novità introdotte, come le attrazioni acquatiche, sono da sole sufficienti per giustificare l’acquisto. Tuttavia, il lato gestionale resta poco profondo e privo di sfida, e la mole di opzioni può risultare eccessiva per i giocatori meno avvezzi. Se sei alla ricerca di un gioco che permetta di dare sfogo alla fantasia e di costruire il parco dei tuoi sogni, Planet Coaster 2 è la scelta perfetta. Se, invece, speravi in un simulatore gestionale più solido, potresti rimanere deluso. Comunque, è un must-have per gli appassionati.


7.5

Voto CGC

Recensione Planet Coaster 2

Planet Coaster 2 è sicuramente il miglior simulatore di parchi a tema sul mercato, un sogno per chi ama la personalizzazione e la creatività, ma che manca ancora troppo di accessibilità.

La recensione è stata eseguita tramite Codice Review fornito dal Publisher/Sviluppatore/Agenzia PR/Distributore.

Segnala un Errore

Davide Fanelli

Nato nel 1996 ho iniziato a giocare già dalla tenera età di 2 anni con un GameBoy e Tetris. Alla vista della PlayStation cominciò a nascere la mia passione per i videogiochi che permane ancora tutt'ora.

ARTICOLI CORRELATI

Pulsante per tornare all'inizio