Assetto Corsa EVO, il terzo titolo simulativo di corse sviluppato da Kunos Simulazioni e pubblicato da 505 Games, è disponibile in Accesso Anticipato su PC (Steam) dal 16 Gennaio.
Non c’è molto bisogno di dirlo, ma quando si parla di Accesso Anticipato, è molto importante informarsi sempre nel dettaglio di cosa si sta andando a parare. Tra gli elementi fondamentali troviamo il tempo di sviluppo richiesto, l’obiettivo di questa versione anticipata, la roadmap degli aggiornamenti e, soprattutto che contenuti sono disponibili fin da subito. Sappiamo molto quanto questi elementi spesso non vengano rispettati, con giochi che rimangono abbandonati nel limbo degli accessi anticipati senza mai vedere la luce del sole.
Ovviamente, nessuno (compreso il team di sviluppo stesso) può prevedere il futuro e quali problemi e difficoltà potrebbero sorgere nello sviluppo del titolo, dato che può succedere ogni cosa possibile in campo della programmazione. L’importante, però, è raggiungere tutti i traguardi prefissati, giusto? Beh, non sempre è così, e nemmeno Assetto Corsa EVO, fin dal suo rilascio, è stato preciso e perfetto. Appena rilasciato, i server di gioco erano completamente offline e molti dei contenuti erano bloccati dietro ad una modalità online forzata e non dichiarata, cosa che ha infastidito non poco i giocatori. Ottimizzazione altalenante, bug e altro non hanno sicuramente aiutato al lancio.
Comunque, Kunos Simulazioni è stata estremamente tempestiva nel correggere i problemi maggiori, non solo di server, e nel contempo aggiungendo alcune delle modalità promesse, come le Patenti e gli Eventi Speciali. Oltre a questo, è stata integrata l’economia di gioco e una progressione ad Assetto Corsa EVO. Comunque, una domanda rimane: vale davvero la pena l’acquisto ora in Accesso Anticipato, soprattutto senza avete passato migliaia di ore (eccomi) nei contenuti dell’originale Assetto Corsa e Assetto Corsa Competizione? Il contenuto disponibile adesso è ciò che conta, d’altronde.
L’esperienza attuale con Assetto Corsa EVO è definibile in “troppo presto” per parlarne in dettaglio. Partendo da un’interfaccia utente molto minimalista e che non è facilmente navigabile con un controller, non tanto nei menù di gioco principali, tanto quanto durante le sessioni di corsa, dove soffre anche di leggeri ritardi di caricamento.
L’interfaccia di Assetto Corsa EVO risulta sicuramente più rifinita e curata negli Eventi Speciali e nelle prove per le Patenti, ma anche in questo campo c’è ancora molto lavoro da fare. Completare un esame e dover tornare ogni volta al menù principale per affrontare il successivo può risultare frustrante, dato che aumenta esponenzialmente il numero di caricamenti. Anche riavviare la prova stessa soffre di qualche “impaccio”, come lunghi tempi di attesa e sbalzi improvvisi di scena. Questi sono solo alcuni degli attuali problemi di cui soffre il gioco.
In termini di progressione invece, oltre al fatto che esiste non c’è molto altro da dire. Si guadagnano crediti completando le gare che si possono investire per acquistare nuovi veicoli da poter utilizzare. La collezione di auto è già abbastanza valida, con ognuna da poter personalizzare e ammirare tra varie animazioni e ambientazioni.
Oltre alle citate modalità Eventi Speciali e Patenti, ci sono le più classiche Gara Rapida e Pratica. La varietà di piste attualmente disponibili è un po’ deludente, con alcune che hanno più layout ma non totalmente sufficienti per dare freschezza. Gli Eventi Speciali, invece, risultano molto semplici per i più esperti e offrono gare con condizioni e veicoli prestabiliti.
La modalità più interessante e divertente, invece, è sicuramente quella dedicata all’ottenimento delle Patenti. Queste partono dalle sfide più basilari a le più complesse, aumentando man mano la categoria di auto guidata. Se avete familiarità con la serie di Gran Turismo di Polyphony Digital, le somiglianze non sono poche, non tanto per lo svolgimento delle prove stesse, ma anche nella tipologia di sfide offerte. Le sfide risultano ben equilibrate e impegnative, con l’ottenimento delle tre stelle bloccato dietro alla padronanza totale del veicolo, della pista e del meteo.
Dal punto di vista delle funzionalità, Assetto Corsa EVO non sembra offrire molti contenuti a questo punto dell’accesso anticipato. Tuttavia, quando si tratta di gameplay, è uno dei simulatori di corse più avvincenti sul mercato, e in parte è ciò che conta davvero. Il modello fisico e la maneggevolezza sono tra i migliori sul mercato. Le condizioni della pista, incluso il meteo, influenzano decisamente il tutto: potresti avere la situazione sotto controllo quando il cielo è sereno o con nuvole sparse, ma quando arriva la pioggia, arriva la vera difficoltà nella guida. Assetto Corsa Competizione, in tutto questo, è la base da cui si parte, quindi uno dei modelli simulativi più realistici ed efficienti.
La cosa incredibile è che ogni auto risulta unica. Ovvio, direte, ma c’è qualcosa di straordinario nel modo in cui Assetto Corsa EVO propone l’essenza di ogni veicolo. Le auto sembrano vive, alcune più controllabili e pacate, mentre altre che esplodono di potenza, sia visivamente che acusticamente. Provare ogni veicolo con il modello di guida offerto è tanto godurioso quanto impegnativo, motivo per il quale ci sono opzioni d’assistenza disponibili per facilitare i giocatori. Le opzioni, al momento, non sono molto dettagliate, ma puoi comunque attivare il controllo della stabilità, la linea ideale e la frizione automatica. Meglio di niente, insomma.
L’altro grande punto di forza di Assetto Corsa EVO è l’aspetto grafico, con gli ambienti e i modelli delle auto che risultano stupefacenti. Con una RTX 4070 Ti e un i7-14700K, il gioco non è mai calato sotto ai 100FPS con tutto impostato ad Ultra, Ray-Tracing acceso e DLSS su qualità. Soffre sicuramente di qualche calo qua e la e di stutter, ma nulla che non possa essere risolto. Non posso dire di essere insoddisfatto delle prestazioni, insomma. Però, c’è molto pop-in e i riflessi nello specchietto retrovisore sono “meh”. C’è molto lavoro da fare, non solo in termini di pulizia visiva, ma anche di ottimizzazione, dato che su hardware meno performanti sembra impossibile giocarci serenamente.
Assetto Corsa EVO è una di quelle esperienze che, almeno nella sua attuale fase di Accesso Anticipato, risulta difficile da consigliare a cuor leggero. Non perché sia un disastro, ma perché quello che offre oggi è piuttosto limitato, sia in termini di contenuti che di rifinitura generale. Anche se tutto funzionasse senza intoppi (cosa che al momento non accade del tutto) la sensazione è quella di un gioco ancora in costruzione, in attesa di trovare la sua vera identità.
Se sei un fan della serie Assetto Corsa o un amante dei simulatori di guida hardcore, potresti trovare in Assetto Corsa EVO una discreta distrazione, magari per testare quella fisica di guida così lodata dalla community. La maneggevolezza delle auto è già di alto livello, e non c’è dubbio che il realismo sia il cuore pulsante del progetto. Tuttavia, se stai cercando un pacchetto più completo, con un parco auto vasto, una selezione generosa di tracciati e modalità ben strutturate, il consiglio è di aspettare. Serve ancora tempo per vedere il gioco evolversi, con aggiornamenti più corposi e una solida espansione dei contenuti.
Detto ciò, non si può ignorare il potenziale: sotto la superficie acerba, Assetto Corsa EVO mostra già una simulazione di guida tra le più promettenti sul mercato, con una grafica capace di competere con i grandi nomi del genere. Quaranta euro, però, restano una cifra importante per un prodotto che, per ora, ha bisogno di crescere e affinarsi. Se hai pazienza e fiducia nel futuro del gioco, potresti trovare delle solide basi su cui costruire la tua esperienza da pilota virtuale. Altrimenti, meglio restare ai box e attendere il prossimo aggiornamento.